Jump to content

Classica


Guest Jess81

Recommended Posts

  • Replies 2.1k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

  • quint

    228

  • debussy

    167

  • conrad65

    158

  • Isher

    139

Top Posters In This Topic

Posted Images

  • 1 month later...
Guest Jess81
Posted

up! Beethoven Beethoven...Io ascoltando poco e niente... le solite cose come Chaikovsky, concerto per violino... c'è da diventare diabetici dal miele :DE' bello ascoltare buona musica d'estate, ogni cosa che fa venire i brividi (positivi!) va molto bene :roll:

  • 1 month later...
Posted

ihihihihi è così divertente quando quint e Yrian si accappigliano :ghgh: intellettualoidi orgogliosi ahahahahah uhuhuhuhuh come mi diverto :rotfl: oddio! Vi assicuro che se qualcuno cercasse di imparare qualcosa di musica dalle vostre discussioni si metterebbe a piangere - personalmente invece io trovo tutto terribilmente esilarante ohohoho :asd: eppure è così semplice e banale quello che in fondo fate capire dai vostri discorsi... ehehehe :ghgh:

Posted

Per Wotan:Guarda che qui nessuno si accapiglia; sono solo punti di vista diversi. :gha:Non ho capito se il tuo discorso era serio o sarcastico, nel dubbio sospendo il giudizio e non mi offendo. :rotfl: Poi vediamo che ne pensa l'altro diretto interessato... :roll:Per Jess81:Eh, quanto "miele" nel concerto per violino... Vorrei vedere te, a scrivere un concerto per un violinista per cui sbavi, che per giunta è quello che ti ha fatto conoscere la donna che ti mantiene (Ciajkovskij e la von Meck si sono conosciuti tramite Josif Kotik, l'originale dedicatario del concerto). :ghgh:

Posted

Io mi sto appassionando alle sinfone di Mahler :sbav:Adoro la settima, piano piano amplierò questo nuovo orizzonte

Posted

io adoro mozart...mi tira troppo su...(requieme a parte... :ghgh:) e poi beethoven...tra le sinfonie e le sonate mi manda in estasi... :rotfl:

funeralblues
Posted

Tanto per dire quanto sono diversi i gusti musicali... adoro il Requiem di Mozart, in primo luogo il Dies Irae. In questi giorni ascolto con piacere i concerti di Vivaldi per archi e per vari strumenti (quelli per flauto in particolare mi sembrano godibilissimi).

Guest Jess81
Posted

I concerti con flauto sono stupendi. Preferisco di gran lunga "il gardellino" e "il fantasma" rispetto alle 4 stagioni

Posted

Era OVVIO che il mio discorso era sarcastico... Nessun intento serio... Altrimenti avrei argomentato, ma non avevo nessuna intenzione di argomentare alcunché...

Posted

Anche la mia risposta era sarcastica, Wotan. :roll: Speravo si capisse. :PInoltre, vi posto:- un video di un samurai in incognito che suona il primo contrappunto dell'Arte della Fuga. Il fatto è che lo suona bene. °°http://it.youtube.com/watch?v=UMAgp5NGzOo- un video di un quartetto di sassofoni che suona Bach *_*http://it.youtube.com/watch?v=YaH44xvC-gI- un po' di Swingle Singers, che non fanno mai male.http://it.youtube.com/watch?v=8lZ5Yez0Hec- Bach di nuovo, stavolta alle chitarre elettriche (perdonatemi, non ho resistito :look: ).http://it.youtube.com/watch?v=yr3YA-oLZ64Per stasera basta così, che c'ho pure messo tre ore per scrivere il post, che m'hanno circondato, a casa. .__.

Posted

a legger eil 3d sono venute fuori cose interessanti, io ascolto classic a daprofano , non sò nemmeno legger egli spartiti anbceh se ho fatto un poco di solfeggio.veniamo al topic:a me piace da impazzire mozart, in particolare il flauto magico e le sue sonate per pianoforte. (che da bravo malintenditore di musica calssica considero lo strumento migliore dell'orchestra)butto lì qualche titolo perchè capiate cosa mi piace di lui:K605 no 3 "Sleigh ride"Sinfonia n. 25 in G minor, k183Divertimento in D major, K136Invece beethoven:Piano sonata n. 9Piano sonata n. 14questi sono solo alcuni titoli ma credo siano i + rappresentativi dei miei gusti, sò che alcun isembreranno banali ad un conoscitore perchè sono quelli che consocono tutti ma io non riescoa non farmi venire la pelle d'oca quando li sentoqualche buon conoscitore sà indicarmi qualche chicca poco conosciuta ai più che potrebe andare d'accordo con i miei gusti?qualche nome di bravi pianisti?????scusa teilpost un po' sgrammaticato ma osno di frettissimaciaoooooooooo

Guest Jess81
Posted

Hai citato la patetica e la moonlight, due capolavori :love:Tra le altre, le più famose sono la 17 (Tempesta), 21 (Waldstein), 23 (Appassionata), 26 (Les Adieux), 31, 32.Se ti piacciono i brani brillanti di mozart ascolta i concerti per fiati. Ad esempio il K313 per flauto (e pensare che mozart odiava il flauto :D) , e quelli per corno

Posted

Mozart odiava il flauto?????cmq thanks per i titoli, mo' mi mettoa cercareciaooooooooooo

Posted
a me piace da impazzire mozartqualche buon conoscitore sà indicarmi qualche chicca poco conosciuta ai più che potrebe andare d'accordo con i miei gusti?qualche nome di bravi pianisti?????
Pianisti: comprati tutti i cd che riesci a trovare di Maria Joao Pires, massima pianista. E visto che ami Mozart, non lasciarti sfuggire le sue incisioni mozartiane (Mozart è il suo autore di riferimento): io ricordo in particolare i Concerti per pforte in la maggiore K 488 e in do maggiore (un K 500 e rotti), in un cd Erato: da non perdere! Inoltre la sua incisione dei Preludi di Chopin, che suona secondo uno stile oggi del tutto perduto, personalissimo.
Posted
sonate per pianoforte. (che da bravo malintenditore di musica calssica considero lo strumento migliore dell'orchestra)
Parole sante. :asd:Ma siccome non è che posso ritirare su questo topic solo per parlar male del pianoforte, ti consiglio anche le sonate di Haydn (ma che fine ha fatto quest'uomo??? Perché nessuno ne parla mai??? :ok: ). Potrei consigliarti anche le sonate di Schubert, ma sono poco digeribili. :roll:I concerti per corno di Mozart sono noiosissimi; e sono tutti uguali. Opinione personale, eh. XD Meglio quello per oboe o quello per fagotto. :ok:
Posted

Beh saranno tutti uguali, però alcuni sono più uguali di altri! A me i concerti per corno di Mozart piacciono molto! (o forse mi piace molto il corno e quel che viene viene... mah... non approfondiamo) Quanto poi alle sonate di Haydn, le trovo molto belle, specialmente la sonata n.54 in sol maggiore HOB. XVI:40 allegretto innocente, che è la mia preferita. Attendo critiche e invettive :kiss:

Posted

No, ma quali critiche e invettive: se hai detto che ti piace il corno (che peraltro piace anche a me) è naturale la tua attenzione verso i concerti di Mozart. Non ci sono molti concerti per questo strumento, quindi... "quel che viene viene". :asd:La sonata di Haydn che citi non la conosco, perché non le ho ascoltate tutte... Le ho consigliate nella speranza che siano tutto più o meno della stessa qualità di quelle che conosco. :kiss:

Posted

Beh che discorsi - manco io le ho ascoltate tutte! Purtuttavia mi son sentito di consigliare questa che mi era molto piaciuta quando l'avevo ascoltata... Anche se magari riascoltandola ora la troverei banale. Chissà? :DE Bruckner? Che si dice di Bruckner? Sinceramente dopo l'esaltazione iniziale ascoltando la Romantica (uscivo da una storia molto sofferta con Wagner) l'ho trovato un po' noioso... Per lo meno, le altre sinfonie che ho ascoltato non erano gran ché.

Guest Jess81
Posted

Haydn... è una vita che non l'ascolto. Anche se non ce l'ho ben presente, ricordo che da bambino adoravo il concerto per violoncello e orchestra. Non mi ricordo quale sia, forse quello in re, non riesco a trovare un midi per verificare. Lo suonava kurt sanderling."quel che viene viene" in questo caso assolutamente no :PPer il corno posso essere un po influenzato dall'orchestra coi clarinetti che aggiungono tenerezza ai pezzi di mozart e mi piace da morire. Ma non sono un appassionato ne di corno ne di violoncello :bah:

Posted

@Wotan: Bruckner effettivamente può essere molto difficile da mandare giù. :bah: Più che altro, può risultare difficile assecondare la sua tendenza a esporre 4-5 temi completamente diversi in un solo movimento, con incipit e conclusioni improvvise, separati uno dall'altro da pause immense (la registrazione della Quinta con Abbado è un esempio lampante); per svilupparli quando in genere ci si è già dimenticati dell'introduzione.Diceva Sir Thomas Beecham, su una non precisata sinfonia di Bruckner: "Solo nel primo movimento ho preso nota di sei gravidanze e almeno quattro aborti."Ad ogni modo, a me è sempre piaciuto molto, anche se il mio periodo bruckneriano può dirsi passato; ho sempre avuto una predilezione particolare per gli Scherzi (specie delle Sinfonie nn. 4, 7 e 9).@Jess: Ho ascoltato una sola volta il concerto per violoncello in re di Haydn, dal vivo. Ricordo che ho faticato molto per rimanere sveglio; non mi è sembrato esattamente un capolavoro, ecco. XD Ammetto che la colpa era anche del violoncellista... Per sua fortuna, non ricordo chi fosse e non posso fare nomi. :bah:

Posted

In quest'ultimo periodo sto ascoltando il Canone di Pachelbel, in diverse varianti: l'originale, piano solo, variazioni di george winston e variazioni di David Lanz & Michael Jones. Ho provato anche a suonare la variante "piano solo", e devo dire che sta venendo bene.

Posted

Io invece ho appena finito di ascoltare credo per la decima volta di fila il finale delle "Carmelitane"... E mi sono commosso ogni volta. Si può essere messi così male? :D

Posted

Pyer, ma se io adesso chiedo "Carmelitane? quali Carmelitane?" rischio il ban? :D

E non dirmi di cercare su Google perché oggi voglio essere onesto. :D

 

@Murdock: La mia versione preferita del Canone di Pachelbel è

. :D
Posted

No, non rischi il ban. Anche perché sono io che, per una volta, mi sono espresso come un bamboccio (l'emozione?). L'opera - che comunque mi stupisce tu non conosca, perché è una delle più rappresentate al mondo - è "Les dialogues des Carmélites" ("I dialoghi delle Carmelitane") di Poulenc. Oserei dire che la scena finale, quella della ghigliottina, è uno dei punti più alti del teatro musicale del Novecento.

Guest Jess81
Posted

io non ricordo di aver mai pianto per un brano.

Anche se, forse non è lo stesso  :P, quando mia madre qualche settimana fa mi voleva passare

gli mp3 di allevi, poco ci è mancato. Peraltro la pennina che li conteneva si è fulminata  :P

 

Ora sto ascoltando Debussy :P, la rapsodia per clarinetto e orchestra, e i preludi.

Per farmene piacere uno lo devo ascoltare un paio di volte (in sardo un paio non vuol dire 2, ma 5-6  :P) però ne vale la pena  :P

Posted

No Jess, piangere in quel modo non vale. Anche a me scendono le lacrime quando quella di sotto mette nello stereo qualche cd di illustri esempi del neomelodismo partenopeo, ma non sono le stesse lacrime che versa Pyer per Poulenc. :P

Posted

 

Ora sto ascoltando Debussy :P, la rapsodia per clarinetto e orchestra, e i preludi.

Per farmene piacere uno lo devo ascoltare un paio di volte (in sardo un paio non vuol dire 2, ma 5-6  :P) però ne vale la pena  :P

 

Belli :P Ho l'incisione di Arturo Benedetti Michelangeli, davvero eccezionale

I miei preferiti sono:

 

Libro I

Nr. 1 - "Danzatrici di Delphi",

Nr. 2 - "Vele" (con quel Si bemolle che si ripete sempre uguale...),

Nr. 7 - "Ciò che ha visto il vento dell'Ovest" (agitatissimo, un turbine di suoni in cui si può sentire la pioggia battente di un temporale, le sferzate del vento, i tuoni),

Nr. 8 - "La ragazza dai capelli di lino" (troppo dolce e romantico!),

Nr. 10 - "La cattedrale sommersa" (la melodia in modo dorico descrive la Cattedrale Celtica d'Ys, che secondo la legenda viene fatta riemergere ogni mattina all'alba; dapprima in modo ireale, come guardandola sott'acqua, poi mentre è alla luce del sole, con toni più luminosi. Lentamente poi torna ad essere sommersa, perfettamente descritto da un cupo arpeggio onomatopeico che ricorda il suono delle bolle d'aria che salgono in superficie)

Nr. 11 - "La danza di Puck" (è il ritratto del folletto del "Sogno di una notte di mezza estate" di Shakespeare)

 

Libro II

Nr. 6 - "Général Lavine eccentric",

Nr. 9 - "Hommage a S. Pickwick Esq. P.P.M.P.C.",

Nr. 12 - "Fuochi d'artificio"

 

Le descrizioni di alcuni preludi non mi riescono bene ancora :P

Posted

Li hai citati quasi tutti :P Me li ascolterò pian pianino.

Il primo a me sa di canto di natale, forse è il più semplice..

il 12 del primo libro, non ricordo il titolo, ha a che fare con i clown

mi ricorda un tema dell'ouventure 18xx di Tchaikovsky (ora Quint mi lincia asd)

Posted

Nr. 2 - "Vele" (con quel Si bemolle che si ripete sempre uguale...),

Volendo essere pignoli, "Voiles" in francese significa sia vele che veli... E che io sappia, Debussy volutamente non ha mai specificato a cosa si riferisse. Per il pezzo vanno bene entrambi i titoli, direi. :kiss:

 

il 12 del primo libro, non ricordo il titolo, ha a che fare con i clown

mi ricorda un tema dell'ouventure 18xx di Tchaikovsky (ora Quint mi lincia asd)

Il tema ha una vaga somiglianza... Ma "18xx" te lo potevi risparmiare! XD

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
×
  • Create New...