coeranos Posted September 2, 2007 Posted September 2, 2007 di debussy mi piacciono molto i brano reverie che nella versione suonata con arpa e oboe è una perfetta rappresentazione musicale dei quadri di monet, e pagodes che è vagamente giapponese... Quote
marcoto80 Posted October 1, 2007 Posted October 1, 2007 Amo l'opera lirica. Il mio compositore preferito è Puccini. Seguono Verdi e Bellini. Cantanti preferiti: Callas, Sutherland, Caballè, Freni, Scotto, Cossotto, Verrett, Pavarotti, Florez, Cappuccilli, Bruson. Quote
Guest Go87 Posted October 6, 2007 Posted October 6, 2007 mi piacciono i brani suonati in allegro; mozart è il mio preferito Quote
il trovatore Posted October 6, 2007 Posted October 6, 2007 Salve, è da un po che non mi faccio vivo come va? che ne dite dei carmina burana? a me fanno impazzire soprattutto O Fortuna Ciao, ciao Quote
Guest Jess81 Posted October 7, 2007 Posted October 7, 2007 I Carmina Burana... li ho ascoltati stasera dopo tanto tempo, a me piacciono tutti quelli della scena "In Taberna", e "Circa Mea Pectora". Purtroppo non ho ascoltato altro di Orff Wafna!! Quote
Guest Jess81 Posted October 7, 2007 Posted October 7, 2007 mi piacciono i brani suonati in allegro; mozart è il mio preferito Anche a me, spesso ascolto infatti solo i primi movimenti dei brani che in genere sono in allegro. Poi la maggior parte delle volte mi annoio Quote
quint Posted October 8, 2007 Posted October 8, 2007 Purtroppo non ho ascoltato altro di Orff Guarda, non sei l'unico! Tra i miei Carmina Burana preferiti, cito - oltre agli immancabili "O fortuna", "Fortune plango vulnera" e "Ave formosissima", ovvio - "Circa mea pectora", "In trutina mentis dubia", "In taberna quando sumus" e infine "Estuans interius", che so anche cantare a memoria (è uno scioglilingua diffiilissimo ). Quote
yrian Posted October 8, 2007 Posted October 8, 2007 Anche io lo so fare. E nell'ottava giusta, non sopranile come la tua! Quote
Guest Jess81 Posted October 9, 2007 Posted October 9, 2007 Bravi Jess schiatta di invidia Che hai quint in firma, se posso essere indiscreto? Quote
quint Posted October 10, 2007 Posted October 10, 2007 Non è un citazione . È solo il mio nome (Stefano) scritto con le note. Si tratta di un "complicatissimo" sistema di codifica basato sull'assegnazione delle lettere alle note... una boiata, ma è utile in caso di mancanza di ispirazione o per farsi una firma originale. Ma questo è OT. Quote
Guest Jess81 Posted October 10, 2007 Posted October 10, 2007 E' caruccio però Vediamo il mio: F (fa)- E (mi)- D (re)- E (mi)- R - I - (RI=RIPETERE ) C (do) -O (re) fa-mi-re-mi-fa-mi-re-mi-do-re il tuo è più cromatico, facci un quartetto Aggiungiamo qualcosa per rimanere in topic... mmm... Avevo il pc out, e mi è rimasto l'mp3 player pieno solo di debussy (disgrazia). Sono riuscito ad apprezzare La mer e il prelude a l'apres midi d'un faune, chiaro di luna, il pour le piano, oltre che qualche preludio ostico (bruyeres è il mio preferito, sti caaaaaaaaa ) Quote
coeranos Posted October 15, 2007 Posted October 15, 2007 Non è un citazione . È solo il mio nome (Stefano) scritto con le note. Si tratta di un "complicatissimo" sistema di codifica basato sull'assegnazione delle lettere alle note... una boiata, ma è utile in caso di mancanza di ispirazione o per farsi una firma originale. Ma questo è OT. ma è il sistema di allevi? ho provato ad utilizzarlo anch'io a modo mio, con buoni risultati! Quote
Guest Jess81 Posted October 16, 2007 Posted October 16, 2007 Ahah, quint usa il sistema di allevi Quote
quint Posted October 17, 2007 Posted October 17, 2007 Allora, piano con le offese! Mi potete dire che sono brutto, che sono antipatico, che mi puzza il fiato, ma "Allevi" ci sarete voi! Ovviamente sto scherzando, solo che questo è il topic "Classica", quindi non mi sembra il caso di nominare il riccio in questa sede. Inoltre: cos'è 'sta storia che lui userebbe un metodo analogo al mio*? Quando l'avrebbe usato? In che brani? Sono proprio curioso... * [Che, per rispondere a Jess, non funziona così. Funziona scegliendo una nota (ad es. do) e assegnandole la A, poi alla seguente (secondo l'es. di prima, do#) si assegna la B, e così via. Quindi il tuo nome, basandosi sul do, è fa-mi-re#-mi-fa-sol#-re-re. Perfettamente in la minore, peraltro. Ma questo è OT?] Per tornare IT: qualcuno di voi conosce la Passione secondo Giovanni di J. S. Bach? Che ne pensate? È in una certella diel mio pc ad attendere che io abbia tempo per ascoltarla, ma volevo sapere se qualcuno di voi la conosce... Non che Bach abbia bisogno di conferme, era una curiosità. ^^ Quote
Isher Posted October 17, 2007 Posted October 17, 2007 qualcuno di voi conosce la Passione secondo Giovanni di J. S. Bach? Che ne pensate? È in una certella diel mio pc ad attendere che io abbia tempo per ascoltarla, ma volevo sapere se qualcuno di voi la conosce... Non che Bach abbia bisogno di conferme, era una curiosità. ^^ E' immensa. Ci ho passato sopra i miei anni migliori! Il Coro d'entrata, lungo e tripartito, è straordinario, turba. Le 2 Arie del Contralto sono splendide: la seconda è celeberrima, la prima forse è ancora più bella. Molto bella l'Aria del tenore Ach mein Sinn. E l'ultima Aria del Soprano (con i flauti e l'oboe da caccia). E' un quadro a tinte forti, variatissime, ma anche dolci, una grande Passione. Affrettati! E metti a tutto volume il Coro d'entrata, va ascoltato così, anche se devi trovare la misura giusta. Quote
yrian Posted October 17, 2007 Posted October 17, 2007 Quoto Isher. La Johannes Passion mi turba come poco altro: ha in sé lo Sgomento. Per seguitare, dirò che il mio capolavoro sacro è la Missa Solemnis di Beethoven. Quote
Sky Posted October 17, 2007 Posted October 17, 2007 Bellissimo il primo movimento della Messa Solenne Beethoveniana Quote
marcoto80 Posted October 22, 2007 Posted October 22, 2007 Secondo voi non sarebbe possibile aprire ogni tanto qualche topic dedicato per es. a un compositore o cantante lirico nella sezione musica, per non scrivere sempre in questo dove gli argomenti si affastellano un po'? Così forse certe discussioni avrebbero più risalto se inserite in topic più specifici che chiariscono subito ciò di cui si parla. P.S. Se siete giù di corda, vi consiglio un rimedio infallibile: ascoltate Natalia De Andrade. Quote
yrian Posted October 22, 2007 Posted October 22, 2007 Caro Marco, CERTO che è possibile. Mi hai dalla tua parte. Apri tutti i topic che vuoi. E comincia pure dalla De Andrade: un rimedio che sana tutti i mali. Personalmente la preferisco nella cabaletta di Leonora... Quote
quint Posted October 23, 2007 Posted October 23, 2007 Riassunto della mia settimana di ascolti. La Passione di Bach sta ancora lì. :) Diciamo che ho ascoltato una traccia sì e una no, saltando un po' tutti i recitativi. A questo primo fugace ascolto, sembra che non ci siano momenti in grado di competere con il coro iniziale; anche se mi riserverò commenti più esaustivi quando l'avrò ascoltata tutta. Devo dire che comunque ho una registrazione che mi lascia abbastanza perplesso: dirige Britten (che secondo me doveva stare lontano da Bach), il testo è in inglese (scelta molto poco condivisibile) e il coro di voci bianche (scelta più condivisibile, se non fosse che so benissimo che Britten non l'ha fatto per motivi musicali ). Dopo aver letto il post di Yrian, poi, mi sono ricordato di avere gli mp3 della Missa Solemnis nel pc da mesi, così ho deciso di ascoltarla. È nella media delle opere di Beethoven, cioè mi ha annoiato molto; questo nonostante la stessi seguendo con la partitura davanti (che di solito basta a tenermi sveglio in qualsiasi occasione). E poi quei colpi di timpano nell'Agnus Dei sono... boh. Non so che dire. :) Già che ero in tempo di messe, ho avuto occasione di ascoltarne ben tre di Schubert: seconda (sol maggiore D167), quarta (do maggiore D452) e sesta (mi bemolle maggiore D950). Mi sembrano tutte ben al di sopra di Beethoven, particolarmente l'ultima. E poi, sentire un Credo senza "et unam sanctam catholicam et apostolicam ecclesiam", fa sempre piacere. Ok, ho parlato male di Beethoven e ho fatto irritare Pyer. Ho detto tutto. XD Quote
Guest Allo_86 Posted October 27, 2007 Posted October 27, 2007 WOW :P la magia della musica classica!!! Non dico di ascoltare solo classica, ma per un buon 75-80% riempie i miei spazi musicali!! Nessuna musica mi ha mai dato TANTO come un bel brano di classica!!! I miei preferiti... innanzitutto i romantici !!! Wagner davanti a tutti! Poi Chopin, Tchaikovski... e anche Dvorak (ma nn penso sia più un romantico ) Poi vado a periodi: se m sento più "barocco", Handel è il più grande, poi Purcell, Bach, Monteverdi e Mozart, ma anche -se sono triste- Da Vitoria (mmm ... nn mi ricordo se è Da Victoria), ma è hià troppo "chiesoso" Quote
Lohengrin Posted October 27, 2007 Posted October 27, 2007 Amo profondamente l'opera (sono un wagneriano convintissimo) e se volete conoscerla, magari iniziate ad iscrivervi a siti come operashare dove potete trovare molte delizie assolutamente gratis. recentemente sono stato a parma e busseto per gli allestimenti di ''luisa miller'' e ''oberto'' di verdi. due serate assolutamente straordinari e pubblico in delirio come allo stadio. Quote
Sky Posted October 27, 2007 Posted October 27, 2007 Che bello, nuovi iscritti che amano questa Musica! Benvenutissimi! :P Quote
Kàlliedon Posted November 11, 2007 Posted November 11, 2007 L’opera piace anche a me! Il mio preferito è Puccini! La mia opera preferita è Tosca. Tuttavia non sono mai stato a teatro con mio sommo rammarico, ma mi rifarò ben presto, tanto ora ce lo ricostruiscono. Ho studiato violino e pianoforte per 3 anni e ho sviluppato il mio amore per la musica classica in quel periodo. Adoro molti musicisti Bach, Mozart, Paganini ovviamente,tanto per citare i più famosi principalmente mi piacciono i concerti per violino, mi piace Mendelssohn che secondo me ha scritto uno dei concerti per violino più belli mai sentiti ….Musica che scioglie il cuore….. (P.S. anche questo di Bach non scherza :)) Quote
mutinus1 Posted January 23, 2008 Posted January 23, 2008 L’opera piace anche a me! Il mio preferito è Puccini! La mia opera preferita è Tosca. Tuttavia non sono mai stato a teatro con mio sommo rammarico, ma mi rifarò ben presto, tanto ora ce lo ricostruiscono. Ho studiato violino e pianoforte per 3 anni e ho sviluppato il mio amore per la musica classica in quel periodo. Adoro molti musicisti Bach, Mozart, Paganini ovviamente,tanto per citare i più famosi principalmente mi piacciono i concerti per violino, mi piace Mendelssohn che secondo me ha scritto uno dei concerti per violino più belli mai sentiti ….Musica che scioglie il cuore….. (P.S. anche questo di Bach non scherza ) Quoto, straquoto e sottoscrivo......aggiungendo Buxtehude, ovviamente Beethoven ed anche i padri della polifonia come Palestrina, Monteverdi. L'elenco è troppo lungo e rischio di fare gravi torti con gli "omissis" Quote
misterbaby Posted January 23, 2008 Posted January 23, 2008 Io invece garzie ad un esame che ho dovuto sostenere all'università ho scoperto le musiche di Lucia di Lammermoor. Magnifiche. Soprattutto il "dolce suono" Quote
Velocifero Posted January 23, 2008 Posted January 23, 2008 io amo la musica classica, l'armonia dei suoni e la delicata concezione del suono. Amo gli archi specialmente >.<" ma altrettanto il pianoforte [visto che cmq, lo suono]. Tra i miei compositori preferiti ci sono Bach, Paganini, Schubert, Chopin e tanti tanti tanti altri... Quote
Guest Ivanenke_Von_Leverkuhn Posted January 25, 2008 Posted January 25, 2008 Strauss e Wagner magari mentre leggo Nietzsche o Thomas Mann :P crea atmosfera Quote
LucaForLife Posted February 16, 2008 Posted February 16, 2008 Scusate per il salto di periodo da 25 Gennaio a oggi, ma io suono da piccolo il pianoforte e l'organo. Adoro la musica di Bach, "Il flautino magico" di Mozart ( soprattutto la reggina della notte ) e ascolto molto Haendel. Oltre che suonare gli strumenti suddetti, adoro cantare su, appunto, Mozart. Quote
Androgyny Posted February 16, 2008 Posted February 16, 2008 :D io Strauss la Hungarian Polka (dannati nomi) comunque mi piace quasi tutta la musica classica a parte Chopin di cui mi piace solo La marcia funebre mentre i notturni, amati da tutti, non mi ispirano molto Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.