quint Posted May 24, 2012 Posted May 24, 2012 Oddio, giusto ieri coi miei colleghi stavamo parlando di quanto faccia pietà questo concerto. Benché sia comunque meglio (cioè, meno peggio) dell'immondo concerto per violino e orchestra d'archi in re, una roba talmente oscena che non ci si può fare a meno di chiedersi, ascoltandolo, come possa essere dello stesso autore dell'altro, ben più noto (a ragione) concerto. Quote
conrad65 Posted May 24, 2012 Posted May 24, 2012 ma che crudele, a me piace tantissimo per punirti posto un bel contrappunto beethoveniano Quote
Addie Pray Posted May 24, 2012 Posted May 24, 2012 (edited) Giusto per rimanere in tema dei lavori giovanili di Mendelssohn:-) (Anche se questa versione con d'Avalos come direttore non mi piace molto) Edited May 24, 2012 by Addie Pray Quote
privateuniverse Posted May 24, 2012 Posted May 24, 2012 Segnalo che stasera, alle 20, su RAI 5 c'è "Peter Grimes" di Britten in diretta dalla Scala. Quote
quint Posted May 24, 2012 Posted May 24, 2012 On 5/24/2012 at 4:03 PM, conrad65 said: per punirti posto un bel contrappunto beethoveniano Stavo parlando anche di questo, ieri, coi miei colleghi. Diciamo che è un ossimoro. On 5/24/2012 at 5:11 PM, privateuniverse said: Segnalo che stasera, alle 20, su RAI 5 c'è "Peter Grimes" di Britten in diretta dalla Scala. Lo sapevo, ma a quell'orario uno deve pur cenare, e di vedere le cose da metà non ho voglia. Spero che sia poi disponibile sul sito di Rai5 (ne dubito) o in qualche altro modo. Quote
Michicant Posted May 25, 2012 Posted May 25, 2012 Chiedo aiuto, spero che tra di voi ci sia qualcuno che mi possa dare una mano. (Forse ho sbagliato topic) Devo fare un esame per l'università in cui mi chiederanno di completare un corale a quattro voci di cui mi danno le parti estreme di basso e soprano e di farne l'analisi armonica. Qualcuno può consigliarmi un libro o un sito che mostrino in maniera non troppo complessa come farlo (conosco le basi della teoria musicale, ma questa cosa mi spaventa un po')? Grazie! Quote
Addie Pray Posted May 26, 2012 Posted May 26, 2012 (edited) Innanzitutto dovresti impostare un minimo di conoscenza armonica di base in un qualsiasi manuale di armonia, può andare benissimo uno qualunque di armonia complementare a uso dei conservatori, in quanto in questo tipo di manuali le informazioni tendono ad essere molto sintetiche e ben riassunte. In effetti la prova che devi sostenere è piuttosto semplificata, in quanto oltre alla traccia della melodia è presente quella del basso, per cui si può dire che più del 50% del lavoro è già svolto. Se comunque vuoi seguire un corso integrato di armonizzazione della melodia che faccia esempi su come ricercare il basso, e pertanto far tuoi questi metodi e comprenderne le meccaniche per condurre alla meglio la prova che dovrai sostenere, allora ti consiglio di acquistare A.Longo 32 lezioni sull'armonizzazione della melodi ed. Ricordi Comunque come ti dicevo, la prova in se non è per niente difficile. In linea di massima, osservando l'intervallo che passa fra basso e melodia potresti procedere in questo modo: se la distanza è di quinta allora le voci intermedie saranno di ottava e di terza rispetto al basso. Se la distanza è di sesta allora le voci intermedie dovranno contenere una terza e facoltativamente un'altra terza o sesta. Infine se la distanza fra basso e melodia è di terza, allora potrai optare per una delle due soluzioni che ti ho appena enumerato. I movimenti delle voci vanno curate nella maniera in cui, se il basso procede per moto ascendente rispetto alla nota che lo precede, allora le due voci intermedie cercheranno di procedere per moto discendente o restando legate qualora una o entrambe sono in comune con la nota dell'accordo successivo. Viceversa se il basso è discendente le due voci intermedi saliranno o resteranno legate. Questo metodo che ti suggerisco è un tantino grezzo ma ti può consentire di coprire gran parte dei casi contenuti in un corale medio. Resta inteso, che la cosa migliore per prepararsi decentemente è utilizzare il libro che ti ho suggerito sopra. Riguardo l'analisi armonica: devi individuare la tonalità, numerare il basso, trovare le cadenze e specificarne il tipo, trovare eventuali modulazioni (che nei corali sono rarissimi e se ci sono sono solo ai toni vicini:-)) Fatto! :-) E' una fesseria questo compito:-) Non ti deve spaventare. Edited May 26, 2012 by Addie Pray Quote
Addie Pray Posted May 26, 2012 Posted May 26, 2012 Chiedo al moderatore di scusarmi per il post doppio @@Michicant Ieri non ti ho detto che una voce intermedia può trovarsi anche a distanza di quarta dal basso (così ovviamente forma il secondo rivolto dell'accordo ) Però sono rari questi casi nel corale, questo tipo di accordi si trova in corrispondenza delle cadenze poste eventualmente al termine di una frase o si può usare un secondo rivolto come accordo di passaggio che deve essere preso e lasciato per grado congiunto. Però non ti deve complicare l'esistenza se non hai tempo di ripassare l'armonia , non usare il secondo rivolto:-) Quote
Isher Posted May 26, 2012 Posted May 26, 2012 http://www.youtube.com/watch?v=chPmxfMTrx8&feature=share Quote
quint Posted May 26, 2012 Posted May 26, 2012 @Michicant: In veste di compositore (oltre che di Maestro di Cappella del Forum), sottoscrivo ogni consilgio di Addie Pray. Ovviamente i suoi sono suggerimenti che non si potrebbero applicare a un esami di Conservatorio, ma mi sembrano più che sufficienti per un esame universitario con basso e melodia dati - a meno di maligni trabocchetti nei temi. Ma che università è che fa questi esami? °° Quote
Addie Pray Posted May 26, 2012 Posted May 26, 2012 @@quint Potrei scommettere che fa il DAMS e questi esami li fa uno di quei mamma santissima incompetenti dell' università che di musica e di composizione non capisce una mazza:-) e tortura i poveri studenti con cose stupide ed inutili:-) Anche se a giudicare dal profilo, frequenta il DAMS di Bologna che è uno delle poche facoltà di questo genere che vale qualcosa. @@Michicant spero che non hai considerato offensivo questo piccolo sfogo Quote
Michicant Posted May 27, 2012 Posted May 27, 2012 (edited) l Dams non è il conservatorio, è chiaro che non si facciano esami di composizione (o cose simili). Non è un'università fatta per quello; la formazione data dal Dams è di tipo storico-critico-culturale (dato che si fanno anche esami di filosofia), quindi non si interessa di questioni tecniche. E' un altro approccio. Edited May 27, 2012 by Michicant Quote
Addie Pray Posted May 27, 2012 Posted May 27, 2012 (edited) On 5/27/2012 at 11:03 AM, Michicant said: l Dams non è il conservatorio, è chiaro che non si facciano esami di composizione (o cose simili). Non è un'università fatta per quello; la formazione data dal Dams è di tipo storico-critico-culturale (dato che si fanno anche esami di filosofia), quindi non si interessa di questioni tecniche. E' un altro approccio. Non ho niente contro l'idea della facoltà del DAMS in se:-) e capisco che l'approccio è diverso. Ma partiamo del tuo assunto che il DAMS è la facoltà di "tipo storico-critico-culturale", il problema è che nella musica aspetti storico-culturale sono strettamente collegati con l'aspetto tecnico, quindi lo studio o deve basarsi su fonti di tipo storico - culturali certe e possibilmente acclarate, assumendo come assioma qualsiasi nozione tecnica in queste fonti proposte, o si riconosce la necessità della conoscenza dell'aspetto tecnico, e pertanto quest'ultimo si studia per bene. Il problema che le materie tecniche per una questione della finalità dei corsi non si possono insegnare nella sede universitaria, e quindi la gente che le insegna esce fuori con trovate formidabili e vergognose del tipo "come insegnare il contrappunto in poche ore senza controllare gli studenti e senza usare le specie" e saltano fuori prove insensate del genere che deve sostenere tu. Dopo, questa "classe" di docenti se ne va in giro a vantarsi delle lore scoperte dell'acqua calda basate sulle pubblicazioni fittizie e le ricerche cretine fatte solo per vincere il concorso a cattedra a sostenere che i loro metodi sono funzionanti anche nell'ambito dei conservatori e cercando di trasformare i conservatori nelle brutte copie delle facoltà del DAMS (tale fatto avviene sempre più spesso successivamente alla riforma che ha introdotto le lauree triennali e biennali anche nei conservatori). A proposito, non voglio citare i nomi, ma un responsabile della diffusione di un libricino di quattro soldi di un certo De la Motte, insegna proprio alla facoltà di DAMS di Bologna. Questi "docenti" incompetenti danneggiano il sistema dell' insegnamento delle arti musicali in Italia, che è già barcollante ultimamente, quindi è a loro che sono rivolte le mie invettive, non di certo alle facoltà del DAMS tantomeno alla gente che le frequenta. Comunque, auguri per il tuo esame, sono sicura che andrà bene. Edited May 27, 2012 by Addie Pray Quote
quint Posted May 27, 2012 Posted May 27, 2012 Stiamo rasentando l'OT, credo che discorsi generali sul DAMS vadano affrontati nella sezione Scuola (ci sarà pure un topic apposito, suppongo). Mi trovo comunque, grazie anche ad aneddoti raccontatimi da altre persone, a sottoscrivere nuovamente ogni parola di Addie Pray. ~~~ Tornando in topic, ho dei colleghi in Conservatorio che mi stanno contagiando con la Brahmsmania (è la moda dell'estate 2012, pare). Quindi vi regalo due tempi delle due sonate per clarinetto che apprezzo particolarmente. [media=]http://www.youtube.com/watch?v=c6TEhyxXixA [il primo è armonicamente sconcertante.] Quote
conrad65 Posted May 27, 2012 Posted May 27, 2012 pensavo che l'Op. 120 1 e 2 di Brahms fossero Sonate per Viola e Piano, almeno quella è la versione che conoscevo, finora Quote
debussy Posted May 28, 2012 Posted May 28, 2012 On 5/12/2012 at 11:42 AM, Addie Pray said: Stasera mi aspetta la nona di Beethoven, spero che sarà decente e si reggerà in piedi oddio quella al Rendano? Come è stata? ci suonano molti miei amici Quote
debussy Posted May 28, 2012 Posted May 28, 2012 x conrad56, sì vengono suonate anche sulla viola x Addie Pray.. che suoni? Ammazza quanto astio nei confronti delle università, anche se tutto quello che scrivi è giusto (la prova semplificata è ridicola, deve solo inserire le note mancanti... senza contare che probabilmente a lezione non hanno fatto nulla dato che lui va ancora cercando materiale illustrativo). In ogni caso mi trovi invece favorevole alla riforma dei conservatori, e te lo dice uno che si è fatto tutti gli ordinamenti (3+2 per violino, VO per la viola). Quote
Addie Pray Posted May 28, 2012 Posted May 28, 2012 On 5/28/2012 at 4:32 PM, debussy said: oddio quella al Rendano? Come è stata? ci suonano molti miei amici Si:-) E' stato poco più di un saggio, il basso ed il tenore erano "inascolltabili", il coro non era niente male, e tutto sommato l'esecuzione si reggeva in piedi. On 5/28/2012 at 4:48 PM, debussy said: x Addie Pray.. che suoni? Sono ex violinista:-) non suono quasi più da molti anni e mi sto diplomando per diletto in direzione di coro. On 5/28/2012 at 4:48 PM, debussy said: In ogni caso mi trovi invece favorevole alla riforma dei conservatori, e te lo dice uno che si è fatto tutti gli ordinamenti Come giurista, dal punto di visto teorico, sono favorevole anche io alla riforma. Nella pratica però vedo che ci sono moltissime cose che non funzionano, perché lo stato come sempre ha voluto fare la riforma a "costo zero" e perché magari non guasterebbe maggior rigore e controllo dell'aspetto didattico: in alcuni conservatori ci sono tantissimi docenti "non si sa chi sono" che insegnano le materie "non si sa che cos'è". Le ore aggiuntive che vengono divise senza nessun criterio, gli specialisti esterni che vengono chiamati e vengono strapagati con i soldi del ministero senza che ci fosse l'effettivo bisogno di essi eccetera. Quote
debussy Posted May 28, 2012 Posted May 28, 2012 hai perfettamente ragione su tutto, è però bello anche saperne prendere i lati positivi. Per quanto riguarda la nona me l'ha detto anche un mio amico che stava là a suonare, si dice che al rendano ci sia una totale disorganizzazione... peccato però Quote
Addie Pray Posted May 28, 2012 Posted May 28, 2012 (edited) On 5/28/2012 at 5:58 PM, debussy said: si dice che al rendano ci sia una totale disorganizzazione... peccato però Ti posso assicurare che con il precedente direttore artistico - Antonante - era peggio:-) si può dire che sotto la sua gestione Rendano non aveva nemmeno la stagione. Almeno questo anno si è fatto qualcosa in qualche modo:-) Edited May 28, 2012 by Addie Pray Quote
Isher Posted June 3, 2012 Posted June 3, 2012 Madonna, che bravura! La consiglio a @@privateuniverse Quote
Isher Posted June 3, 2012 Posted June 3, 2012 (edited) @@wasabi @@privateuniverse [media=] [/media] Edited June 3, 2012 by Isher Quote
privateuniverse Posted June 3, 2012 Posted June 3, 2012 Grazie, è molto bello (e di un compositore del quale non avevo neanche mai sentito il nome). Quote
wasabi Posted June 4, 2012 Posted June 4, 2012 (edited) Grazie @@Isher , meraviglioso! Sai quanto amo il clavicembalo!! Edited June 4, 2012 by wasabi Quote
GreenLamb Posted June 4, 2012 Posted June 4, 2012 Scusate se mi intrometto, ma volevo chiedere se qualcuno è appassionato di opera lirica... magari si potrebbe usare questo topic anche per postare qualche aria da commentare (sono un vociomane, da cantante dilettante) o aprirne uno apposito. Ringrazio in anticipo se qualcuno mi risponderà... spero di non essere l'unico melomane del forum più che altro... ok in via d'estinzione, ma già estinti no!!! @@conrad65 come ti avevo già detto, splendida la SchwarzkopfXD Quote
radioresa Posted June 4, 2012 Posted June 4, 2012 Beh, io sono sempre stato critico nei confronti di questo topic... perché trovo estremamente riduttivo definire "Classica" tutta la musica precedente ai Beatles, come fanno i miei compagni di classe (Detto così è esagerato, ma spero di rendere l'idea) Se non c'è un topic, aprine uno, @GreenLamb! Quote
wasabi Posted June 4, 2012 Posted June 4, 2012 Io amo molto l'opera lirica @GreenLamb, siamo in via di estinzione ma teniamo duro! Quote
GreenLamb Posted June 4, 2012 Posted June 4, 2012 (edited) Hai ragione @@radioresa ma prima voglio tastare se qualcuno potrebbe essere vagamente interessato perchè altrimenti se posto o commento solo io non è divertente perchè non c'è dialogo... @@wasabi mi rincuoriXD secondo te, essendo qui da più tempo, se aprissi un topic qualcuno sarebbe interessato a parte me e te (ormai ti includo, tuo malgradoXD)??? Della serie AAA Cercasi vociomaniXD Edited June 4, 2012 by GreenLamb Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.