Jump to content

Classica


Guest Jess81

Recommended Posts

  • Replies 2.1k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

  • quint

    228

  • debussy

    167

  • conrad65

    158

  • Isher

    139

Top Posters In This Topic

Posted Images

Posted

(e di un compositore del quale non avevo neanche mai sentito il nome).

Johann Sebastian Bach? Mai sentito nominare? :look:

 

Appoggio @GreenLamb per la creazione di un topic a parte per la lirica, così dite che ne pensate la Cenerentola che è andata in onda questi giorni su Rai1. Ho sentito certi commenti... :asd:

Posted (edited)

Johann Sebastian Bach? Mai sentito nominare? :look:

 

 

immagino si riferisse a Richard Strauss, che è poco noto finché uno non lo ricollega a BUM BUM BUM BUM :uhsi:

 

[media=]

[/media]

 

 

i-monolito.png

Edited by conrad65
privateuniverse
Posted (edited)

Johann Sebastian Bach? Mai sentito nominare? :look:

 

Sciapo, non avevo fatto caso al BWV, credevo che il compositore fosse Gustav Leonhardt.

 

 

PS Tu e conrad65 siete due snob del c***o. :jester:

Edited by privateuniverse
privateuniverse
Posted

vero :bua:

 

Non dovete credere che io non conosca RiCIArd Strauss o Uàgner. :nhl:

Posted

Dovrak? che ne dite? la sinfonia da nuovo mondo mi rilassa moltissimo quando la ascolto, quindi è riservata a periodi di incazzatura paura, con me stesso e con il mondo...

 

piace moltissimo pure a me, la metto di sottofondo mentre disegno^^

Posted

Ehilà ciao a tutti, sono nuovo del forum. La mia presentazione è nella sezione dedicata :-)

Io ascolto tantissima musica classica, direi che apprezzo tutti i compositori ma per Beethoven stravedo O_O

Posted

Il topic langue.

 

Languiamo anche noi, con un piccolo gioiello di armonia:

 

[Peraltro lo sto orchestrando.]

Posted

molto bello quest'intermezzo brahmsiano o anche brahmsesco :sisi:

 

qualcosa di più giovanile e ancora più languido

 

Posted
[Peraltro lo sto orchestrando.]

 

Beh, dicci di più. Con quale organico? spiega per filo e per segno.

 

[il sublime Intermezzo brahmsiano è eseguito un po' troppo lent].

Posted

Troppo lenta? Boh, a me piace così. Meglio di

.

L'ho orchestrata (sì, l'ho finita) per il consueto organico di orchestra da camera (fiati a due, timpani, archi, più l'arpa, con buona pace di Brahms).

Posted

Ma io posso capire che scappi di accennare qualche nota, ma doveva proprio cantare ininterrottamente per tutto il brano? XD

Posted

oddio dal mio portatile non si sente cantare, ma conosco i suoi mugugni e disturbano anche me. E' un vizio di qualche scuola pianistica, in cui costoro pensano di sciogliersi ed essere più espressivi cantandosi la parte nel frattempo. La mia scuola dice tutto il contrario, io ad esempio nella musica seria sono impostato totalmente immobile e bilanciato.. tranne quando appunto faccio marchette in scioltezza, oramai il 99% della mia attività

Posted

con Gould non credo fosse un vizio di scuola pianistica, era proprio più forte di lui :asd:

Scriabin era sinestetico e vedeva i colori quando ascoltava musica, Gould probabilmente aveva il nervo acustico direttamente collegato alla laringe :uhsi:

spero che non esistano casi peggiori, tipo quelli che scorreggiano ininterrottamente durante l'intera esecuzione :bua:

Posted

Lo stupendo Ottetto di Mendelssohn, e secondo me anche in una bellissima esecuzione: con quel "fuoco" mendelssohniano, che ai contemporanei fece tanta impressione, perché innovava completamente l'andamento e la sonorità classica cui erano abituati, mentre a noi appare soprattutto elegantissimo e agevole, maschile e sicuro nel suo magnifico dinamismo:

 

http://www.youtube.com/watch?v=aSom0NM8qZc&feature=related

Addie Pray
Posted

Molto carino l'ottetto di Mendelssohn, mi piace il presto finale.

 

Posto il mio tormentone personale, che tale rimarrà almeno fino al giorno del'esame :D Canzon dopo la Pistola della raccolta dei Fiori Musicali di Frescobaldi, eseguita splendidamente secondo me.

http://youtu.be/anDfVD7mAm4

Posted

Addiepray ma che bello Frescobaldi all'organo. Se avessi più facilità mi piacerebbe leggere tutto il repertorio di '600/'700 per tastiera, sarebbe davvero edificante come lavoro.

 

 

OT: Ecco come si riduce un branco di musicisti ciociari dopo un concerto estivo a Roma

 

Posted

casomai il caldo.

 

Isher, mi linkeresti qualcosa di balocco molto ardito??

Posted

preludio e fuga 12 dal primo volume del clavicembalo ben temperato, Scott Ross

è forse la fuga che amo di più di tutto il clavicembalo ben temperato

 

Posted (edited)

Isher cercavo qualcosa con le dissonanze che stridono come quando ti è finito il lubrificante, però va bene anche quello che mi hai linkato anzi grazie per averci pensato.

 

Ho trovato questi tre lieder di Beethoven su testi di Goethe molto carini:

 

Edited by debussy
Posted (edited)

belli davvero questi lieder, non li conoscevo: quasi schubertiani ante litteram

Edited by conrad65
Posted

Mmm: Respighi, gregoriano...

Posted

quint grazie ancora per le partiture che mi hai mandato.. cmq non ho vinto nessuno dei 3 concorsi, soprattutto l'ultimo c'era un livello davvero alto. Devo rimettermi sotto <_ò

Addie Pray
Posted

@@debussy Odio, quanto è bello questo concerto di Respighi, vi giuro che non lo conoscevo, la prima volto che lo sento... Mi è venuta la voglia di suonacchiarlo, sicuramente è al di fuori delle mie possibilità attuali :D, ma giusto per divertimento appena avrò un pò di tempo cercherò di leggerlo

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
×
  • Create New...