Jump to content

Classica


Guest Jess81

Recommended Posts

Posted (edited)
  On 8/21/2015 at 12:39 PM, BaPortgasRa said:
Il 4 contrappunto dell'Arte della Fuga è il mio preferito

 

anche per me è uno dei preferiti.... ma in prima posizione c'è il Contrapunctus XI

 

 

dopo una paginetta "normale" parte una fuga a quattro voci su un tema che diventa una scala cromatica: Gould evidenzia magistralmente la cosa incrementando di molto la velocità; poi c'è una ripresa della prima parte, e infine una vorticosa ripresa della seconda, di una ricchezza armonica sconcertante, piena di dissonanze e che presagisce alcuni sviluppi atonali e dodecafonici

è un pezzo che potrebbero aver scritto nel XX° secolo Schonberg o Hindemith (se ne fossero stati capaci...)

:hail:

Edited by conrad65
  • Replies 2.1k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

  • quint

    228

  • debussy

    167

  • conrad65

    158

  • Isher

    139

Top Posters In This Topic

Posted Images

Posted
  On 8/21/2015 at 1:18 PM, conrad65 said:

anche per me è uno dei preferiti.... ma in prima posizione c'è il Contrapunctus XI

 

https://www.youtube.com/watch?v=GRRw-mMbykM

 

dopo una paginetta "normale" parte una fuga a quattro voci su un tema che diventa una scala cromatica: Gould evidenzia magistralemte la cosa incrementando di molto la velocità; poi c'è una ripresa della prima parte, e infine una vorticosa ripresa della seconda

è un pezzo che potrebbe aver scritto Schonberg o Hindemith (se ne fossero stati capaci...)

:hail:

Porca troia, in questo forum c'è gente con le palle... comunque sì, anche a me piace l'XI e Gould fa notare il perché[emoji23] [emoji23]
  • 1 month later...
Posted (edited)

l'ultimo Schubert in un'interpretazione classica di Kempff che poco concede al romanticismo e proprio per questo ne sottolinea la desolazione

 

Edited by conrad65
  • 1 month later...
Posted

il primo quartetto per archi di Dvorak

 

  • 2 weeks later...
IlSuonatoreJones
Posted
  On 12/14/2015 at 10:52 PM, conrad65 said:

il primo quartetto per archi di Dvorak

 

ADORO *-* Grazie di avermeli fatti conoscere.

 

Propongo un pezzo meraviglioso di musica sacra, con dei cromatismi da pelle d'oca

  • 2 weeks later...
Posted

è morto Pierre Boulez, grande interprete e compositore di musica contemporanea

 

 

Posted

Pierre Boulez scrisse della roba agghiacciante (in senso buono, più o meno)  per flauto, la Sonatina :afraid:

Posted (edited)

Boulez detestava le forme classiche anche in termini di "partecipazione emotiva", quindi la sua musica era agghiacciante per definizione

 

un episodio poco noto: l'incontro tra Boulez e Franck Zappa, da cui fu tratto un vinile nel 1984

 

Edited by conrad65
  • 2 weeks later...
Posted (edited)

le Variazioni del fantasma di Schumann

 

 

ultimo pezzo scritto da Schumann nel 1854, a suo dire dettatogli del fantasma di Schubert (e in verità i nuclei tematici di questo pezzo sono davvero schubertiani :look: )

dopo essersi gettato nel fiume Reno ed essere stato salvato, fu rinchiuso in manicomio e morì due anni dopo, senza mai ricevere la visita di nessuno, neanche dell'amatissima moglie Clara

Edited by conrad65
  • 3 weeks later...
Posted (edited)

Tristesse - Chopin

 

Banale ma caruccia... :music:

Edited by Leon94
  • 3 weeks later...
Posted

lo ammetto, ho un debole per Shostakovich :wub:

 

  • 2 weeks later...
Posted (edited)
  On 3/7/2016 at 12:22 PM, Bloodstar said:
vorrei ricordare Nikolaus Harnoncourt, morto ieri

 

mi ero perso la notizia :(

questo è per i coraggiosi che hanno due ore di tempo per ascendere al Cielo della musica

 

Edited by conrad65
Posted

segnalo che la Morgan LIbrary ha messo online la versione digitalizzata dei manoscritti dei compositori in proprio possesso, scaricabili da chiunque

 

http://www.themorgan.org/music#

 

tra gli altri ci sono pagine manoscritte di Bach, Beethoven, Brahms, Chopin, Debussy, Fauré, Haydn, Liszt, Mahler, Massenet, Mendelssohn, Mozart, Puccini, Schubert, e Schumann

  • 1 month later...
Posted

Grazie per questo thread, è pieno di ottima musica per studiare...

  • 2 months later...
Posted

Non è proprio musica classica, ma penso possa andare bene lo stesso. :D

 

Posted (edited)

Il Sant'Alessio di Stefano Landi, il cui libretto fu scritto da Giulio Rospigliosi, futuro papa Clemente IX, e che fu rappresentato nel 1632 nel Teatro Barberini a Roma

 

https://www.youtube.com/watch?v=3q2sR9Jbyiw

 

Landi_sant_alessio.jpg

 

clement9.jpg

 

palazzo-barberini-trionfo-della-divina-c

Edited by conrad65
  • 4 weeks later...
Metamorphoseon90
Posted

Oh mio Dio... adoro Poulenc e amo questa sonata.... avrei anche voluto studiarla per accompagnare una mia amica. Mi riprometto di farlo più avanti.

---------------------------------------------------------------------

È forse ora che io approcci Gustav Mahler con più coscienza e discernimento. Iniziamo dalla Prima Sinfonia

  • 2 months later...
Posted

le giornate che si accorciano, il freddo e la desolazione dell'Inverno...

è il momento del Winterreise di Schubert

 

  • 1 month later...
  • 4 weeks later...
Posted

Praticamente è l'unica musica che ascolto quotidianamente, anche se mi piace anche altro. Principalmente ascolto lirica: Rossini, Bellini, Donizetti e belcantismo in generale.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.


×
×
  • Create New...