Johann Posted July 4, 2009 Posted July 4, 2009 dunque...I primi che mi vengno in mente... Harry Potter (compreso anche le fiabe di Beda e tutti gli altri...) Il codice Da Vinci Il Romanzo dei Celti (di Mauro Raccasi...molto affascinante chi è vicino alla cultura celta) All'origine fu la vibrazione (Alessio di benedetto) Quote
Kev Posted August 19, 2010 Posted August 19, 2010 Mille splendidi soli - Khaled Hosseini Angeli e Demoni - Dan Brown Harry Potter - J.K. Rowling (in particolare gli ultimi due della saga) Miss Marple e i 13 problemi - Agatha Christie (per una lettura leggera e piacevolissima) Io uccido - Giorgio Faletti Ce ne sarebbero altri meritevoli che ho escluso dalla lista Quote
Secretwindow Posted August 19, 2010 Posted August 19, 2010 Difficile restringere la scelta a soli 5 titoli! Il piccolo principe - Antoine de Saint Exupéry La storia infinita - Michael Ende Querelle - Jean Genet Quella sera dorata - Peter Cameron C'era una volta - Agatha Christie Quote
Isher Posted August 21, 2010 Posted August 21, 2010 Querelle - Jean Genet Quella sera dorata - Peter Cameron C'era una volta - Agatha Christie Alcuni autori e alcuni libri li abbiamo in comune... I miei, ristretti ai romanzi contemporanei: Peter Cameron: Un giorno questo dolore ti sarà utile Jean Genet: Querelle David Leavitt: Il matematico indiano Marguerite Yourcenar: Memorie di Adriano Hervé Guibert: All'amico che non mi ha salvato la vita Quote
Lum Posted August 21, 2010 Posted August 21, 2010 Questo topic non mi sembra molto diverso dai "libri della nostra vita"... Sarei propensa a chiuderlo. Quote
mirko Posted October 10, 2010 Posted October 10, 2010 allora...andando al di là dei classici... libri che ultimamente stanno cambiando la mia vita...e che quindi rimarranno nella mia "biblioteca" personale sono... -Christopher Isherwood , un uomo solo -Mary Shelley, Frankenstein non possono mancare i recenti -Giorgio Faletti Niente di vero tranne gli occhi . in attesa di leggere gli altri -Dan Brown Crypto . -kim edwards Figlia del silenzio Quote
Special_Needs Posted October 11, 2010 Posted October 11, 2010 -I fiori del male, Baudelaire -La lingua perduta delle grù, Leavitt -Operette morali, Leopardi -Urlo, Ginsberg -Foglie d'erba, Withman Quote
Dream_River Posted October 14, 2010 Posted October 14, 2010 "Così Parlo Zarathustra" di F.Nietzsche "l'arte della guerra" di Sun Tzu Il Dhammapada Una raccolta dei racconti del terrore di Edgar Allan Poe "Il segno dei quattro" di Arthur Conan Doyle Quote
dreamer_ Posted October 14, 2010 Posted October 14, 2010 Tarato su età 18 anni Il Lupo della Steppa di Herman Hesse 1984 di George Orwell Cuore di Edmondo de Amicis (provoca una tale repulsione che insegna a disdegnare i pregiudizi, i brutti libri e la visione dualistica di buoniVScattivi) Il Corvo di Edgar Allan Poe Lettera a Meneceo di Epicuro (a quest'età fa un gran bene Epicuro) Quote
Bromuro Posted October 14, 2010 Posted October 14, 2010 "1984" di Orwell "Un indovino mi disse" di Tiziano Terzani "Fontamara" di Ignazio Silone "Il ritratto di Dorian Gray" di Oscar Wilde "Ma gli androidi sognano pecore elettriche?" di Philip K. Dick Special_Needs, complimenti per I fiori del male, un capolavoro. Quote
Special_Needs Posted October 15, 2010 Posted October 15, 2010 "1984" di Orwell "Un indovino mi disse" di Tiziano Terzani "Fontamara" di Ignazio Silone "Il ritratto di Dorian Gray" di Oscar Wilde "Ma gli androidi sognano pecore elettriche?" di Philip K. Dick Special_Needs, complimenti per I fiori del male, un capolavoro. complimenti a te per Tiziano Terzani e "ma gli androidi sognano pecore elettriche?" di Dick. Quote
Madoka Posted October 30, 2010 Posted October 30, 2010 "Baudolino" di Umberto Eco "Delitto e Castigo" di Fedor Dostoevskij "Senza famiglia"di Hector Malot (è il libro da cui è stato ispirato il cartone animato "Dolce Remì" "Paula" di Isabel Allende tutti i libri della serie di Montalbano di Camilleri Quote
Guest Ecate Posted November 15, 2010 Posted November 15, 2010 Il Capitale di Karl Marx Riforma Sociale o Rivoluzione Rosa Luxemburg Homo Ludens Huizinga Le Belle Bandiere Pasolini Le Fleur Du Mal Baudelaire Quote
Bromuro Posted November 15, 2010 Posted November 15, 2010 Le Fleur Du Mal Baudelaire Un capolavoro! Quote
Guest Ecate Posted November 15, 2010 Posted November 15, 2010 Un capolavoro! Eh si! pensa che è stato uno dei pochi libri che ho "divorato" in pochi giorni Quote
faith_ Posted December 28, 2010 Posted December 28, 2010 Ti prendo e ti porto via di Ammaniti sicuramente. Quote
mdietrich84 Posted June 8, 2011 Posted June 8, 2011 cinque libri..difficile ma direi: - demian di hermann hesse - arcobaleno della yoshimoto - la divina commedia di dante - anima alla deriva di mason - il giovane holden di salinger non so se proprio immancabili ma sono libri a cui tengo, almeno ora:) Quote
gaiovalerio Posted June 21, 2011 Posted June 21, 2011 Iliade, Odissea, I fratelli karamazov, delitto e castigo, la divina commedia. Quote
Negrillo! Posted June 22, 2011 Posted June 22, 2011 Vediamo un po', in ordine puramente casuale direi: 1. Se questo è un uomo (Primo Levi) 2. Il piccolo principe (Antoine De Saint-Exupéry) 3. Il ritratto di Dorian Gray (Oscar Wilde) 4. Memoria delle mie puttane tristi (Gabriel Garcìa Màrquesz) 5. Il bambino col pigiama a righe (John Boyne) Quote
Shamrock Posted June 25, 2011 Posted June 25, 2011 Ok... calma e sangue freddo... selezioniamo i più importanti: - Norwegian Wood, Haruki Murakami; - L'Uccello che girava le viti del mondo, sempre di Murakami; - Paula, Isabel Allende; - 11 Minuti, Paulo Coelho; - E chiudo sempre con Murakami, La ragazza dello Sputnik. Dopo quasi tre anni è plausibile un aggiornamento! Vediamo... 1. "Norwegian Wood", Murakami (no, non può mancare **) 2. "Musica", Yukio Mishima 3. "Per chi suona la campana", Ernest Hemingway 4. "Le cosmicomiche", Italo Calvino 5. "La Storia", Elsa Morante Sono cresciuta ^^' Quote
Selene Posted June 27, 2011 Posted June 27, 2011 mmm giudizio limitato perchè è impossibile aver letto tutto il leggibile, e non basterebbe tutta una vita purtroppo ecco i miei fantastici 5! 1) l'anno della morte di ricardo reis, perchè saramago è sempre lui e non può non esserci. 2) il blocco delle tragedie greche, tutte, perchè ognuna ha da insegnare qualcosa e mostra un aspetto diverso dell'animo umano...e perchè sono classicista, oh! U_U 3) le poesie di saffo, perchè farebbero innamorare anche il cuore più freddo e per valore affettivo. 4) gita al faro, perchè la woolf merita anche lei di esserci e questo romanzo mi ha fatta innamorare di lei e del suo stile, nonchè della sua personalità. 5) il conte di montecristo, perchè i romanzi ottocenteschi sono stati e sono formativi per me, e questo in particolare(poi c'è poco da fare, il valore affettivo mi condiziona sempre in queste scelte). Quote
Tarrou Posted June 28, 2011 Posted June 28, 2011 dimmi come fai a leggere la bibbia...ma soprattutto le 120 giornate di sodoma!? io una volta ho avuto la brillante idea di iniziare la nuova justine ma ho dovuto interromperlo perchè 1 non aveva senso, 2 faceva vomitare! io lo metterei invece tra i libri da evitare assolutamente O_o La Bibbia 1984 Se questo è un uomo La fattoria degli animali Le 120 giornate di sodoma Quote
Selene Posted June 28, 2011 Posted June 28, 2011 dimmi come fai a leggere la bibbia...ma soprattutto le 120 giornate di sodoma!? io una volta ho avuto la brillante idea di iniziare la nuova justine ma ho dovuto interromperlo perchè 1 non aveva senso, 2 faceva vomitare! io lo metterei invece tra i libri da evitare assolutamente O_o sono d'accordo con te, per me de sade è un'estremista e un provocatore e i suoi romanzi sono oltre il limite del sopportabile. quindi chiedo anche io la motivazione di tale scelta! O.o Quote
Verlaine Posted July 2, 2011 Posted July 2, 2011 "La storia infinita" di Michael Ende Un Antico Testamento (solo per Qohèlet e Cantico dei cantici) Un'edizione di Shakespeare, la più comprensiva possibile Un'edizione di Verlaine, la più comprensiva possibile "Il libro del tè" di Kakuzo Okakura Quote
Mercante di Luce Posted July 2, 2011 Posted July 2, 2011 Interessante topic! Con alcune scelte mi trovo d'accordo, con altre molto meno (ad esempio con coloro che criticano aspramente "Il Piccolo Principe"), cito due post che ho trovato particolarmente ricchi: .L'insostenibile leggerezza dell'essere - Kundera .Siddharta - Hesse .Delitto e castigo - Dostoevskij .1984 - Orwell .Il sentiero dei nidi di ragno - Calvino "1984" di Orwell "Un indovino mi disse" di Tiziano Terzani "Fontamara" di Ignazio Silone "Il ritratto di Dorian Gray" di Oscar Wilde "Ma gli androidi sognano pecore elettriche?" di Philip K. Dick Special_Needs, complimenti per I fiori del male, un capolavoro. Non ho letto tutti questi titoli, alcuni sono indubbiamente tra quelli che ho in mente di leggere a brevissimo, anzi leggendo queste liste ne sono stati aggiunti un paio in coda. Di sicuro Orwell, Terzani, Wilde, Dick, Kundera e Calvino non possono lasciare indifferenti. Trovo quantomeno curioso il fatto che alcuni abbiano citato "La Bibbia", ma nessuno abbia messo in lista "La Divina Commedia". Topic di grande interesse, appena riuscirò a rielaborare una "Top Five" interverrò inserendola, ma la vedo un'opera piuttosto imponente. Potrei quasi quasi metterci le cinque parti della trilogia della Guida Galattica per gli Autostoppisti. Troppo monotematico? Quote
cedrickleloup Posted July 12, 2011 Posted July 12, 2011 Gödel, Escher, Bach: un'eterna ghirlanda brillante di Douglas Hofstadter Dai! L'ho acquistato per puro caso l'altro giorno! L'ho visto sullo scaffale e, incuriosito, ho letto l'introduzione e qualche riga. Ho pensato "questo o è un genio o un pazzo, in ogni caso vale la pena leggerlo". Non vedo l'ora di incominciarlo (tra l'altro è proprio una di quelle letture "leggere" adatte per l'estate ). Dunque, riguardo ai 5 libri direi: Neuromante di William Gibson I figli della mezzanotte di Salman Rushdie Elianto di Stefano Benni Cecità di Josè Saramago Rumore Bianco di Don de Lillo uff... ne rimangono fuori tantissimi! Quote
Sherlock Posted September 4, 2011 Posted September 4, 2011 Zanna bianca, di Jack London La storia infinita, di Michael Ende Il mondo di Sofia, di Jostein Gaarder L'anello di re Salomone, di Konrad Lorenz Gli spiriti non dimenticano, di Vittorio Zucconi Quote
dreamer_ Posted September 4, 2011 Posted September 4, 2011 4. "Le cosmicomiche", Italo Calvino No, seriamente. Qualcuno mi spieghi che cosa c'è di vagamente di decente in questo libro. Raccontini buttati alla Membrum Segugi senza un senso. o___o Quote
jeanne87 Posted October 23, 2011 Posted October 23, 2011 Alcuni dei libri che mi sono piaciuti: I fiori blu _ Queneau Cecità _ Saramago Sostiene Pereira _ Tabucchi Il profumo _ Suskind L'enigma del solitario _ Gaarder Quote
Fabio Castorino Posted October 28, 2011 Posted October 28, 2011 Furore di Steinbeck Madame Bovary di Flaubert 1984 di Orwell 42° Parallelo di Dos Passos Niente E Così Sia di Fallaci Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.