white Posted September 14, 2008 Posted September 14, 2008 salve. tra qualche giorno dovrei iniziare la mia carriera universitaria. ai superiori avevo un metodo di studi sufficientemente buono.leggevo , facevo schemi riassuntivi e ripetevo da là. adesso credo che le cose cambino un pochino... volevo sapere che metodo di studio avete (o avete avuto) voi all'università. ovviamente vorrei anche sapere se ha funzionato o no io sono un tipo che ha poca memoria e mi spaventa l'idea di dover sostenere un esame su un'intera materia. allora? parlate parlate glazieeeee Quote
Guest micky85 Posted September 14, 2008 Posted September 14, 2008 Io personalmente non ho cambiato molto metodo di studio nel passaggio dal liceo all'università..l'unica differenza è che all'università i riassunti o gli schemi sono molto importanti vista la mole di materiale da studiare... Come te anche io ho sempre avuto la tendenza a ripetere quello che avevo studiato e questo ho continuato a farlo all'univ ed è sempre andata bene.. Poi ovviamente dipende da ciò che dovrai studiare..e se hai molti esami ravvicinati.. Cmq un in bocca al lupo per i primi esami..si tratta solo di rompere il ghiaccio.. Quote
pat87 Posted September 14, 2008 Posted September 14, 2008 Io scrivo solitamente riassunti, è la cosa che mi aiuta di più. Non tanto guardare i riassunti in sé, ma proprio l'azione di scrivere nei riassunti che mi fa imparare le cose per bene. Di solito evidenzio le parole chiave inerenti ad un argomento, in modo da memorizzarmi meglio un concetto. E se non capisco qualcosa, attacco un post it al foglio o al libro su cui sto lavorando in modo da poter chiedere al professore chiarimenti. Poi naturalmente il metodo di studio non è universale e dipende da persona a persona, e soprattutto dalla facoltà che si studia. Quindi può darsi che i miei metodi di studio non vadano bene per la materia che studi te. Quote
white Posted September 14, 2008 Author Posted September 14, 2008 io con molta probabilità mi troverò a fare scienze politiche qualche altro consiglio? edit by Hanky: uniti due post consecutivi - e monoriga - Quote
Pugsley Posted October 17, 2008 Posted October 17, 2008 il mio metodo di studio è: - se la materia mi è diffiicle di leggere e sottolineare secondo il grado d'importanza parti importanti del libro. Alla fine rileggo le parti che mi sono più difficili e faccio uno schema se necessario. in caso di dubbi trovo risposte nel web/conoscenti informati/professore (in questo caso non mi piace ripetere ) - se la materia mi è facile basta sottolineare una o due parole del libro e rileggere gli appunti e ho già lo schema dell'esposizione in testa e ripeto - In alcune occasioni quando la mole di studio era limitata ho anche imparato a memoria. Ma è capitato poche volte. Quote
Neom Posted October 17, 2008 Posted October 17, 2008 Leggo ed evidenzio le cose più importanti iniziando il lavoro di comprensione; poi riprendo queste cose e analizzo il tutto facendo schemi o attaccando post it in ogni pagina del testo, o scrivendo; rileggo tutti i collegamenti che ho fatto per completare la memorizzazione. Ovviamente se il tempo mi basta, ripeto! A quanto pare ha funzionato perchè mi sono laureato e sono alla specialistica. Ovviamente seguire le lezioni aiuta molto perchè sai su cosa concentrarti maggiormete e acceleri anche i tempi di preparazione! Quote
coeranos Posted October 17, 2008 Posted October 17, 2008 io faccio riassunti su un quaderno, così rileggendo ripasso rapidamente... Quote
Hunter Posted October 18, 2008 Posted October 18, 2008 Il mio metodo di studio è moooolto lento. Io leggo prima tutti i libri dell'esame, poi faccio riassunti in formato word per ogni capitolo in modo da ripassare molto velocemente un paio di giorni prima dell'esame. E' un procedimento lento, ma se applicato con costanza ti permette di arrivare preparatissimo al fatidico giorno... Quote
R.POST Posted October 20, 2008 Posted October 20, 2008 io che sto ore e ore in sala studio all'università faccio così: leggo un paragrafo, sottolineo solo quello che serve, faccio uno schema rapido a lato con le definizioni più importanti (purché dette con mie parole, così me le ricordo al 100%), e passo al successivo Quote
white Posted October 21, 2008 Author Posted October 21, 2008 capisco grazie a tutti. mi sa che devo approfondirne qualcuno per bene.... Quote
Neom Posted October 22, 2008 Posted October 22, 2008 io che sto ore e ore in sala studio all'università faccio così: leggo un paragrafo, sottolineo solo quello che serve, faccio uno schema rapido a lato con le definizioni più importanti (purché dette con mie parole, così me le ricordo al 100%), e passo al successivo Un po' come facevo io prima di scoprire l'esistenza dei fogli bianchi I miei libri erano scrittissimi ai lati; sopra e sotto... tanto da diventare stracci! però imparavo! Quote
nulla Posted October 22, 2008 Posted October 22, 2008 dove la vai a fare scienze politiche? per il metodo di studio, questo spot racconta bene il mio http://it.youtube.com/watch?v=MxVWcc92E7c Quote
SaintJust Posted October 22, 2008 Posted October 22, 2008 uhmmm dipendeva dalla materia... comunque non ho mai scritto su un libro dalla fine delle elementari. Normalmente leggevo un capitolo intero almeno, chiudevo il libro e buttavo giù su un foglio uno schemino del capitolo con quello che ricordavo, poi lo confrontavo col capitolo vero e proprio e integravo quello che mi mancava. Devo ammettere però che l'ho fatto solo per uno o due esami... per il resto non ho praticamente mai studiato in vita mia, solo seguito e preso appunti alle lezioni e letto un paio di giorni prima il libro per sommi capi... ...sono il tipo di persona che campa di rendita... comunque il primo sistema ha funzionato per gli esami che ho dato da non frequentantante. Quote
misterbaby Posted October 23, 2008 Posted October 23, 2008 Leggo e sottolineo tutto il libro, poi inizio a studiare un capitolo alla volta risottolineando con evidenziatori o colori le parole chiavi di ogni paragrafo, e poi ripeto tutto due giorni prima dell'esame. Per alcune materie ho anche utilizzato il metodo dei riassunti, faticoso e lungo. Quote
white Posted October 23, 2008 Author Posted October 23, 2008 @nulla a messina. e invece quando dovete studiare pù materie in una volta come fate? edit by Hanky: uniti due post consecutivi e monoriga. Quote
wb Posted November 6, 2008 Posted November 6, 2008 Io di solito ne faccio una per volta( questo mi sembra logico ) partendo dalla più difficile e poi riprendendola ancora successivamente. Di solito mi faccio un piano mentale prestabilito in modo da dare ordine e coerenza allo studio e a volte la mattina mi alzo prima( sono malato lo so ) per i concetti più difficili Quote
Hunter Posted November 6, 2008 Posted November 6, 2008 e invece quando dovete studiare pù materie in una volta come fate? Raramente riesco a studiare + di due materie in una volta. Quindi parlo nel caso di due esami... Di solito parto dalla più lunga e difficile, lasciando la più facile alla fine. Cerco di completare il tutto almeno due giorni prima degli esami, in modo da dedicare un giorno intero per il ripasso di ciascuna materia singolarmente. Quote
Dario Posted November 14, 2008 Posted November 14, 2008 Leggo, sottolineo (rigorosamente con un evidenziatore), schematizzo e riassumo, scrivendo le parole chiave (o ad esempio le date e le guerre, nel caso di storia) in stampatello e sottolineando anche quelle. Dopodichè leggo e rileggo questi riassunti schematici fino a ricordarmeli. Se proprio ne ho bisogno ripeto ad alta voce, ma non succede sempre. Quote
abstractio86 Posted December 23, 2008 Posted December 23, 2008 Purtroppo non ho un metodo di studio valido. Tendo a immagazinare più informazioni possibili, senza selezionare ciò che potrebbe essermi veramente utile per sostenere l'esame dalle cose superflue. Risultato: mi trovo spesso in ritardo con la preparazione e sono costretto a studiare parecchi punti del programma la settimana prima dell'esame... :) Quote
.Gi@como. Posted January 4, 2009 Posted January 4, 2009 Ma il caro vecchio sottolineare / ripetere due volte a voce alta? Quote
DeX Posted January 5, 2009 Posted January 5, 2009 Non c'è un metodo universale, poi dipende molto dalle materie che si studiano, più precisamente se hai a che fare con notevoli quantità di nozioni da mandare a memoria, quindi molta teoria, oppure se sono nozioni da mettere in pratica e quindi capire anche quello che si sta studiando. Ci sono approcci diversi a seconda dello studio che si sta affrontando. Quote
Evelpide Posted January 5, 2009 Posted January 5, 2009 White...anche io mi trovo nella tua stessa situazione...non so se il metodo di studio che usavo alle superiori avrà successo anche all'università. Leggo il paragrafo interamente e cerco di comprendere i concetti espressi. poi sottolineo le informazioni che mi sembrano più importanti con la matita blu e rossa: in base al colore che uso mi creo una sorta di scaletta gerarchica di informazioni. Poi accanto a quello sottolineato scrivo il concetto in breve, oppure ripeto ad alta voce-ma questa cosa mi scoccia un sacco: il mio prossimo obiettivo è quello di imparare a fare a meno della ripetizione orale, per non perdere troppo tempo e perchè mi fa sentire uno studente delle elementari Quote
Neom Posted January 5, 2009 Posted January 5, 2009 evelpide, se hai una buona dimestichezza con questo metodo dovresti portarlo avanti, secondo me. Penso sia un buon metodo, anche se richiede tempo, ma ti accorgerai che studiando in questo modo, risparmi molto più tempo quando vai a ripetere, perchè c'è meno da leggere ed è già tutto tracciato nella mente! Quella che fai è una vera e propria analisi dei concetti, senza soffermarti al solo apprendimento. E poi secondo me si fa più in fretta col ripasso dell'ultimo momento quando si hanno tracce di riferimento... Quanto al ripasso, penso che sia anche quella una fase importante, ma non necessariamente devi ripetere tutto quanto ci sta nel libro, basta anceh ripetere per concetti, una mappa mentale in pratia...perchè tanto all'esame si cambia totalmente il modo di esposizione!! Quote
Wolf Posted January 5, 2009 Posted January 5, 2009 Leggo, sottolineo, ripeto fintanto che i concetti si son fissati nella mente e se ho tempo faccio anche qualche riassunto sintetico (ma questo è un aspetto "accessorio") Quote
coeranos Posted January 5, 2009 Posted January 5, 2009 invece per me il riassunto è più importante, così poco prima dell'esame mi rileggo tutto... Quote
Evelpide Posted January 5, 2009 Posted January 5, 2009 evelpide, se hai una buona dimestichezza con questo metodo dovresti portarlo avanti, secondo me. Penso sia un buon metodo, anche se richiede tempo, ma ti accorgerai che studiando in questo modo, risparmi molto più tempo quando vai a ripetere, perchè c'è meno da leggere ed è già tutto tracciato nella mente! Quella che fai è una vera e propria analisi dei concetti, senza soffermarti al solo apprendimento. E poi secondo me si fa più in fretta col ripasso dell'ultimo momento quando si hanno tracce di riferimento... Quanto al ripasso, penso che sia anche quella una fase importante, ma non necessariamente devi ripetere tutto quanto ci sta nel libro, basta anceh ripetere per concetti, una mappa mentale in pratia...perchè tanto all'esame si cambia totalmente il modo di esposizione!! Grazie per il consiglio! Mi sarà davvero utile! Quote
GlassOnion Posted January 5, 2009 Posted January 5, 2009 Io trovo che prendere appunti dimezzi completamente il lavoro a casa. I concetti sono espressi in maniera più semplice, sono scritti secondo il proprio stile, elaborati in maniera personale, seguono comunque dei ragionamenti in parte tuoi. Mi sono utilissimi soprattutto in filosofia e storia (per le quali non ho assolutamente bisogno di studiare sui libri di testo, tranne che per leggere dei testi, fonti, o per integrare dei concetti), e per la letteratura latina e greca. I prof., perlopiù, vogliono sentirsi dire quello che dicono loro. Va bene che forse questo metodo può valere per me, che sono ancora al liceo, però per ora funziona egregiamete. Quote
Neom Posted January 5, 2009 Posted January 5, 2009 Sono pienamente d'accordo con te per gli appunti! Però all'università non bastano solo quelli, purtroppo... Quote
naD Posted January 6, 2009 Posted January 6, 2009 Non vorrei contraddirti Neom, ma all'università si campa praticamente solo sugli appunti O meglio, la mia (breve) esperienza mi porta a dire questo. Dei libri comprati l'80% si possono anche buttare, per quanto servono. Li vado a pescare solo per integrare (raramente) con gli appunti, che se presi bene, sono sufficienti a farti passare brillantemente la materia. Ah, io faccio una facoltà scientifica....magari per le umanistiche è diverso.... Quote
Neom Posted January 6, 2009 Posted January 6, 2009 beh, per un esame umanistico forse è un po' diverso, perchè riuscire a spiegare due o tre libri nell'arco di 30 ore diventa complesso, specie se si tratta di un manuale; quindi ovviamente i professori ti danno gli strumenti per capire il tutto con semplicità, ma lo studio a casa è inevitabile per capire bene tutti i collegamenti. Questo è quanto ho tratto dalla mia esperienza ovviamente (sono in specialistica...). Quote
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.